Main Storie della Resistenza

Storie della Resistenza

5.0 / 5.0
0 comments
Questa antologia raccoglie ricordi, testimonianze, racconti, appunti, ritratti, cronachette di vita, di morte e di azioni militari, tutti di protagonisti. Storie che desiderano salvare della Resistenza italiana un profilo che il tempo, e forse anche l’ansia di tesi preconcette, rischiano di appannare: ossia il sentire genuino di chi viveva la sua giornata battendosi. Nella realtà esistenziale che il libro vuole restituire al lettore, la lotta partigiana prima di tutto sperimentava e organizzava un modo di essere che «era — nelle parole dei curatori, Domenico Gallo e Italo Poma — semplicemente il contrario dell’insieme di regole in cui erano cresciute almeno due generazioni senza conoscere modelli alternativi». Una vista ad altezza d’uomo del partigiano che si articola a coglierne le diverse facce: l’organizzazione e la disciplina, la mentalità discendente dalle diverse ideologie, l’etica, i sentimenti amorosi, il rapporto con le armi e la violenza, la giustizia e il desiderio di vendetta, la comunione con il paesaggio, il tradimento, la fratellanza, la rappresaglia, la vanità, la moda. E, a dare commovente unitarietà a tutto, l’estrema gioventù con le inquietudini ed esuberanze che ne erano il colore. E c’è, tra i vari scritti di quei giorni, un documento che forse rappresenta suggestivamente il senso di tutto il libro. È il cosiddetto Dizionario del partigiano, un elenco alfabetico di definizioni delle cose importanti e familiari agli occhi del ribelle della montagna, scritto da un anonimo caduto. Ironico, libero, lirico, asciutto, disincantato, determinato.
Request Code : ZLIB.IO18425168
Categories:
Year:
2013
Publisher:
Sellerio Editore
Language:
Italian
ISBN 13:
9788838930881
ISBN:
9788838930881
Series:
La memoria , 936

Comments of this book

There are no comments yet.