Main
La teoria etica di Epicuro. I piaceri dell’invulnerabilità
La teoria etica di Epicuro. I piaceri dell’invulnerabilità
Phillip Mitsis, Enrico Piergiacomi (editor)
4.0
/
5.0
0 comments
Forse la caratteristica piu peculiare e problematica del pensiero ellenistico greco risiede nella sua convinzione che gli individui possono bandire dalle loro vite tutte le interferenze contingenti e di aspirare, con il solo uso della ragione, alla condizione di invulnerabilita divina, di auto-sufficienza e di felicita. Questa tematica o ambizione non e certo del tutto nuova tra i moralisti greci. In diversi punti dei dialoghi platonici, ad esempio, Socrate e i suoi interlocutori discutevano gia su quali fossero le condizioni e i requisiti di questa condizione divina nonche se il tentativo di raggiungere un' esistenza cosi auto-sufficiente fosse un fine desiderabile, prima ancora che possibile. A volte Platone sembra essere attratto dalla vita governata dalla sola ragione, con i relativi beni dell' auto-sufficienza e dell' invulnerabilita. In questi casi, il filosofo sembra suggerire che possiamo sperare di sfuggire ai dardi della fortuna e ai terrori di una vita sia instabile che errante solo identificandoci con l' attivita della parte razionale dell' anima. Cio accade per esempio nel Gorgia, dove Socrate cerca di convincere Callicle a cercare soddisfazione rinunciando ai desideri impegnativi (492d1-495b6).
Comments of this book
There are no comments yet.