Main Leges Regiae e Ius Papirianum. Tradizione e storicità di un Corpus normativo

Leges Regiae e Ius Papirianum. Tradizione e storicità di un Corpus normativo

4.0 / 5.0
0 comments
Introduzione CAPITOLO I. METODO DI UN'INDAGINE STORICO-GIURIDICA. 1. Le fonti sulla costituzione della ciuitas romana di età monarchica. Critica storica della tradizione repubblicana 2. Approcci metodologici di un'indagine interdisciplinare. L'ausilio dell'archeologia, dell'epigrafia e della filologia CAPITOLO II. UTILIZZO E DIFFUSIONE DELLA SCRITTURA IN ROMA ARCAICA. IL PROBLEMA DELLA REDAZIONE SCRITTA E DELLA PUBBLICITÀ DELLE LEGES REGIAE. 1. L'oralità nella sfera normativa arcaica 2. L'uso della scrittura nel Lazio arcaico fra tradizione e documentazione epigrafica 3. Il problema della redazione scritta delle leges regiae ed un'analisi comparata con la normativa coeva nei mondi etrusco, italico e greco. 4. Segretezza e pubblicità delle leges regiae. CAPITOLO III. I PRIMORDIA CIVITATIS TRA MITO E STORIA NELLA RAPPRESENTAZIONE POLITICA DI ETÀ REPUBBLICANA . 1. Leggendarietà e storicità dei re di Roma. Gli exempla di Romolo, Numa Pompilio e Servio Tullio. 2. Elaborazione della storia istituzionale dei primordia ciuitatis in età repubblicana da parte della nobilitas patrizio-plebea e della storiografia greca e romana. 3.1 La documentazione numismatica tardorepubblicana sui reges di Roma 3.2 Tito Tazio nella monetazione dei Titurii Sabini. Quirinus nella monetazione dei Memmii e la "Costituzione" di Romolo 3.3 Numa nella monetazione dei Pomponii
Request Code : ZLIBIO4441235
Categories:
Year:
2013
Publisher:
L'Erma di Bretschneider
Language:
Italian
Pages:
223
ISBN 10:
8891300004
ISBN 13:
9788891300027
ISBN:
8891300004,9788891300003,9788891300027
Series:
Studia Juridica, 88

Comments of this book

There are no comments yet.