Main Da Guercino a Caravaggio. From Guercino to Caravaggio. Sir Denis Mahon e l'Arte Italiana del XVII secolo. Sir Denis Mahon and Italian Art in seventeenth century.

Da Guercino a Caravaggio. From Guercino to Caravaggio. Sir Denis Mahon e l'Arte Italiana del XVII secolo. Sir Denis Mahon and Italian Art in seventeenth century.

, ,
5.0 / 5.0
0 comments
Gli studi sull'arte italiana del Seicento di Sir Denis Mahon sono un patrimonio indiscusso della storiografia internazionale. Ma a quattro anni dalla sua scomparsa, le modalità e gli episodi del suo lungo lavoro sono divenuti memorie immateriali che è l'Italia a dovere riconoscere e conservare come propri beni preziosi. Dagli anni Trenta la sua frequentazione delle città italiane, dei musei, delle esposizioni d'arte, degli studiosi, collezionisti e antiquari è stata continua, interrotta solo dagli anni di guerra. Pochi storici dell'arte stranieri hanno seguito quanto lui le vicende italiane della storia dell'arte, in profondità e nel dettaglio delle loro evoluzioni, sia per quanto riguarda la ricerca che per l'amministrazione del patrimonio culturale, dei restauri, senza che il passare degli anni diminuisse la sua attenzione e capacità di informarsi, conoscere, assistere col suo consiglio. Era la conseguenza naturale della straordinaria serietà con cui Mahon affrontava il suo mestiere di storico dell'arte. Ma tale aspetto è un patrimonio italiano e la mostra vuole celebrarlo. Anzi, questa mostra è proprio una conseguenza della volontà di Mahon. Lui stesso aveva progettato, nei sui ultimi anni, una esposizione riepilogativa di casi esemplari della sua vita di studioso. Questo che oggi ha l'intento deferente e affettuoso di un omaggio, nella sua idea doveva essere una verifica ulteriore, che proseguisse il metodo che aveva guidato tutta la sua esistenza, tornare a vedere i quadri e confrontarli tra loro. Sir Denis Mahon's studies on 17th-century Italian art are an unquestionable asset for international scholarship. Four years from his passing, the nature and development of Mahon's long work survive as memories that Italy is called to acknowledge and cherish as a prized possession. From the 1930s onwards - with only a short break during the war - Mahon constantly visited cities, museums, art exhibitions, scholars, collectors and antique dealers in Italy. Few foreign art historians have followed the events related to Italian art history as closely as Mahon - from the point of view both of ongoing research and management of the country's cultural heritage, including restorations. The passing years in no way weakened his interest or ability to acquire information, explore matters and benefit others through his advice. Behind all this lies Mahon's remarkable commitment to his profession as an art historian. This aspect, however, is part of Italy's heritage and the present exhibition is designed to celebrate it. Indeed, the exhibition springs from Mahon's own plans. In the last years of his life, Mahon had been planning an exhibition to present some of the exemplary cases that had marked his career as a scholar. What has now taken the form of a respectful and heartfelt tribute was originally conceived as a further assessment, which would extend the method that Mahon had followed as a beacon throughout his life: the viewing and comparing of paintings.
Request Code : ZLIBIO4441242
Categories:
Year:
2014
Publisher:
L'Erma di Bretschneider
Language:
English, Italian
Pages:
180
ISBN 10:
8891306363
ISBN 13:
9788891306333
ISBN:
8891306363,9788891306364,9788891306333
Series:
Cataloghi Mostre, 57

Comments of this book

There are no comments yet.