Main
Il greco, il barbaro e la ceramica attica: Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni. Atti del convegno internazionale di studi. 14-19 maggio 2001. Catania, Caltanissetta, Gela, C...
Il greco, il barbaro e la ceramica attica: Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni. Atti del convegno internazionale di studi. 14-19 maggio 2001. Catania, Caltanissetta, Gela, C...
Filippo Giudice (editor), Rosalba Panvini (editor)
5.0
/
5.0
0 comments
Angela Pontrandolfo, Diffusione e ricezione dell'immagine di Enea in Occidente; Eva C. Keuls, Attic Red-Figured Representations of Foreigners: Self-Definition and Caricature; Athanasia-Nassi Malagardis, Un Étrusque dans les ateliers du Céramique vers 520 avant J.-C. Autoportrait d'un étranger; Françoise-Hélène Massa-Pairault, La domanda di ceramica attica e l'autorappresentazione dei principes. Alcune riflessioni; Hélène Cassimatis, Les vases italiotes comme expression du Barbare?; Jennifer Neils, The Group of the Negro Alabastra Reconsidered; Sebastiano Barresi, Xenikon astikon: Atene e la discendenza "africana" di Io; Francesca Curti-Vassiliki Lambrou, Barbarikoi o Anatolikoi: scene da un matrimonio?; Cristiana Zaccagnino, Cimone e la politica antipersiana; Mauro Menichetti, Thamyris, il cantore della politica cimoniana e il cratere di Polion a Ferrara; Marco Giuman, Lo sguardo oltre il nemico. Processi percettivi e immagine del barbaro nell'Atene del secondo quarto del V sec. a.C.; Bettina Kreuzer, Der Berliner Maler und das Fremde: Ein satyresker Perser in Malibu; Paola Radici Colace, Domenico Falcone, Bere greco bere barbaro. Coppe e stili di vita nell'immaginario dell'altro; Maria Caccamo Caltabiano-Daniele Castrizio, Da Berretto Frigio a Elmo Italico; Lavinia Sole, "Barbarizzazioni monetali" in Sicilia: riconsiderazioni attraverso la documentazione di Sabucina; Innocenza Giudice Rizzo, Euripides, Bacchae 996-1004.
Comments of this book
There are no comments yet.