Main Residenze patrizie a Mantova. Decorazioni del Rinascimento e del Manierismo

Residenze patrizie a Mantova. Decorazioni del Rinascimento e del Manierismo

4.0 / 5.0
0 comments
Sommario; Prefazione di Stefano L'occaso; Introduzione; 1. Il Rinascimento 1459-1524: a. Mantova nel secondo Quattrocento; b. La valenza architettonica della decorazione dipinta; c. I soffitti rinascimentali tra Quattrocento e Cinquecento; d. Il passaggio al Cinquecento: l'aumento di dimensione del fregio; e. L'introduzione nel fregio di motivi antropomorfi; f. Il nuovo gusto cromatico cinquecentesco; 2. Giulio Romano a Mantova 1524-1546: a.L'arrivo a Mantova di Giulio Romano; b. Decorazioni di ambito giuliesco: nuove raffigurazioni al naturale; c. Il rinnovamento del gusto per le partiture architettoniche dipinte; d. La continuità della tradizione del fregio; e. La prima generazione di grottesche mantovane; f. L'aggiornamento della decorazione dei solai lignei; 3.IlmanierismodopoGiulioRomano1546-1587 a. L'evoluzione delle grottesche nella Mantova del secondo Cinquecento; b. La cultura artistica di Antonio Maria Viani; c. La continuità della tradizione della grottesca tra Cinquecento e Seicento; d. L'evoluzione dell'architettura dipinta nel secondo Cinquecento; e. La continuità della valenza architettonica della decorazione; f. Fregi del tardo Cinquecento e del primo Seicento; g. I pergolati; h. L'avvento dello stucco nella decorazione delle volte; i. Solai di ambito cremonese e bresciano nella Mantova del tardo Cinquecento; l. La semplificazione della decorazione dei solai lignei mantovani; 4. L'età del barocco 1630-1707: a. Dai Gonzaga ai Gonzaga Nevers; b. La Mantova dei Gonzaga Nevers: Sebregondi e Geffels; c. Il nuovo gusto per gli stucchi e la bottega del Barberini; d. Il nuovo gusto per l'ornamentazione dipinta: pareti e volte; 5. Dai Gonzaga agli Asburgo: L'età del rococò 1707-1769: a. Mantova nel Settecento e la crisi del mondo aristocratico; b. Caratteri di continuità nella decorazione settecentesca delle pareti; c. Continuità e novità negli ornamenti dei solai ligne; d. I lambris alle pareti e i dipinti sui soffitti; 6. Il neoclassicismo a Mantova 1769-1848:a. Cenni sul contesto culturale dell'età del neoclassicismo a Mantova; b. Caratteri di continuità: le volte reali e la diffusione delle false volte; c. Solai ligeni e controsoffittature; d. Tappezzerie e carte da parati; e. Pareti dipinte del neoclassicismo; Bibliografia; Indice dei nomi e dei luoghi; Indice delle illustrazioni.
Request Code : ZLIBIO4445022
Categories:
Year:
2012
Publisher:
L'Erma di Bretschneider
Language:
Italian
Pages:
192
ISBN 10:
8882657388
ISBN 13:
9788882657383
ISBN:
8882657388,9788882657383
Series:
lermArte, 8

Comments of this book

There are no comments yet.