Main Il Figlio eterno. Teologia della parola di Dio e cristologia

Il Figlio eterno. Teologia della parola di Dio e cristologia

4.0 / 5.0
0 comments
Questo lavoro si articola in tre grandi parti di cui le prime due sono dedicate interamente alla lettura della Parola di Dio come preparazione nell’Antico Testamento (prima parte) e come annuncio nel Nuovo Testamento (seconda parte) del Cristo. La terza parte, intitolata « L’intelligenza della fede », ripercorre sapientemente le tappe della fede che cerca l’intelligenza del dato cristologico biblico a partire dalla crisi gnostica (la prima crisi della fede cristiana venuta a contatto con il mondo pagano) fino alla cristologia dell’epoca moderna tra metafisica e psicologia. Alcune « riflessioni » su alcuni problemi inerenti alla fede in Cristo Uomo-Dio chiudono l’opera del Bouyer che, conoscendo anche per esperienza (si è convertito al cattolicesimo nel 1939 dopo essere stato pastore luterano) sia il mondo cattolico che quello protestante, garantisce una metodologia più ricca e allo stesso tempo disincantata. Ancorando lo studio di Cristo alla sua manifestazione concreta, egli ne sottolinea l’emergenza storica ed il Salvatore appare alla coscienza del credente ed a quella di ogni uomo come colui nel quale Dio si rivela e si comunica all’umanità. Egli è il Figlio Eterno.
Request Code : ZLIBIO4451587
Categories:
Year:
1977
Publisher:
Paoline
Language:
Italian
Pages:
512
Series:
Teologia 15

Comments of this book

There are no comments yet.