Main Eriugena. I fondamenti del suo pensiero

Eriugena. I fondamenti del suo pensiero

4.0 / 5.0
0 comments
Scoto Eriugena non si può comprendere se non collocandolo nell’alveo della storia del Platonismo tardo-antico cristiano. In particolare, lo si può comprendere a fondo solo nell’ottica degli influssi su di lui esercitati da pensatori come Agostino, Gregorio di Nissa, Origene, Dionigi Areopagita e Massimo il Confessore. Letti in ottica aristotelico-tomistica, i messaggi di Scoto Eriugena perdono in larga misura il loro significato autentico. Si giunge addirittura a intendere la sua metafisca come una forma, sia pur raffinata quanto si voglia, di «panteismo», e si perde il senso della «teofania» nel suo sistema. In realtà, risulta determinante il nesso metafisico immagine-modello, in cui la trascendenza ontologica di Dio è presentata a vari livelli. In effetti, il concetto di Dio come Uno-trinitario, ossia il concetto di unità assoluta come trinità, e il suo dispiegarsi in modo dinamico-relazionale nel cosmo quale «teofania», non si possono intendere se non nell’ottica del Platonismo e dei suoi sviluppi.
Request Code : ZLIBIO4454104
Categories:
Year:
1998
Publisher:
Vita e Pensiero
Language:
Italian
Pages:
426
ISBN 10:
8834300645
ISBN 13:
9788834300640
ISBN:
8834300645,9788834300640
Series:
Platonismo e filosofia patristica 13

Comments of this book

There are no comments yet.