Main
La conversione al cristianesimo nei primi secoli
La conversione al cristianesimo nei primi secoli
Gustave Bardy
4.0
/
5.0
0 comments
Come e perché il messaggio cristiano riuscì a trasformare il mondo greco-romano?Î primi convertiti erano anzitutto uomini semplici. Solo lentamente aderirono intellettuali e appartenenti a classi sociali benestanti.
Eppure la quasi totalità dei documenti a nostra disposizione per ricostruire la fenomenologia della conversione al cristianesimo nei primi secoli appartiene proprio alla testimonianza di quegli intellettuali.
Occorre quindi risalire, attraverso un poderoso filtraggio delle fonti,alla immediatezza stessa della conversione delle masse. Bardy ricostruisce in questo libro le motivazioni, gli ostacoli,le esigenze, i metodi della conversione cristiana nei primi tempi della chiesa. Ma colloca anche accuratamente le prime vicende del cristianesimo dentro l’ambientereligioso e culturale dell’impero romano. Ne deriva un quadro quanto mai vivo della storia cristiana: una vera e propria storia della chiesa nei primi secoli vista nel suo sviluppo dinamico, nel duro confronto con una realtà estranea, quale fu quella dell’orgoglioso e autosufficiente paganesimo greco-romano.
Ma ne scaturisce anche, sul terreno solido della filologia, una metodologia della conversione, analizzata nelle sue dimensioni oggettive.
GUSTAVEBARDY (1881-1955) è stato uno dei più grandi studiosi francesi di patrologia della prima metà del secolo scorso.
Oltre alle sue opere di storia della letteratura cristiana antica,ricordiamo le monografie su Didimo il Cieco (1910), Atanasio (1914), Paolo di Samosata (prima edizione 1923), Origene (1931), nonché sulla vita spirituale secondo i padri dei primi tre secoli(1931) e sulla teologia patristica della chiesa(1945-1947).
Comments of this book
There are no comments yet.