Main
Solaris
Solaris
Stanislaw, Lem
5.0
/
5.0
0 comments
Stanislaw Lem – Solaris (1961) Da anni una stazione spaziale ruota intorno al pianeta Solaris, che non si sa nemmeno di cosa sia fatto. Può un oceano di plasma essere l'ambiente nel quale vive un'intelligenza superiore a quella dell'uomo? E possibile una comunicazione mentale fra il pianeta senziente e noi? Se lo domandano, angosciati o addirittura terrorizzati, i componenti della missione che deve chiarire l'enigma Solaris: le loro vite private sono sconvolte, apparizioni misteriose si materializzano nella stazione, i morti tornano a ossessionare i vivi. Immagini che si trasformano in veri e propri esseri viventi, in grado di ragionare e provare sentimenti. Il pianeta è forse abitato da un'intelligenza superiore? Ed è possibile una comunicazione mentale tra l'uomo e il pianeta senziente? Sono questi i tormentosi interrogativi che si pongono i protagonisti della missione, le cui vite risulteranno sconvolte. Capolavoro di Stanislaw Lem, Solaris è un romanzo [...]fondamentale nella fantascienza di tutti i tempi. Dopo aver ispirato nel 1972 il grande regista russo Tarkovskij,anche Steven Soderbergh ne ha tratto un film interessante nel 2005. Nella parte di Kelvin, l'astronauta che indaga su quanto accade nella stazione spaziale, George Clooney. Da anni una stazione spaziale ruota intorno al pianeta Solaris, che non si sa nemmeno di cosa sia fatto. Può un oceano di plasma essere l'ambiente nel quale vive un'intelligenza superiore a quella dell'uomo? E' possibile una comunicazione mentale fra il pianeta senziente e noi? Se lo domandano, angosciati o addirittura terrorizzati, i componenti della missione che deve chiarire l'enigma Solaris: le loro vite private sono sconvolte, apparizioni misteriose si materializzano nella stazione, i morti tornano a ossessionare i vivi. Da questo magistrale romanzo il regista sovietico Andrej Tarkovsky ha tratto un film che qualcuno ha definito "la risposta a 2001".
Comments of this book
There are no comments yet.