Main
Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Dalle origini all'età di Cesare (Vol. 1)
Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Dalle origini all'età di Cesare (Vol. 1)
Marco Fucecchi, Rossella Corti
4.0
/
5.0
0 comments
Dai testi a temi e concetti: i testi al centro. È la viva voce degli autori che costruisce il disegno della storia della letteratura. Per questo, l’incontro con gli autori viene introdotto subito da un testo esemplare, a cui seguono i testi antologici. La sezione finale, Dai testi a temi e concetti, riepiloga le scelte letterarie e stilistiche di ogni opera e autore. I nuclei fondanti: il navigatore per la letteratura latina. La dialettica tra impegno civico e disimpegno letterario (otium e negotium), la costruzione di nuovi linguaggi (la scienza, la filosofia, il diritto), il rapporto con la tradizione e la difesa del mos maiorum sono alcuni esempi delle costanti che si ritrovano, a distanza di secoli, negli autori e nelle opere che costituiscono la letteratura latina. Queste costanti sono i nuclei fondanti, segnalati nei testi, nei profili, nei contesti, per consentire un confronto attraverso il tempo tra autori, opere, epoche. Verso l’esame: la prova scritta e il colloquio. Fin dal primo volume ci si esercita in vista delle prove d’esame: dalla prova scritta di latino a quella mista latino-greco al colloquio interdisciplinare, che mette in parallelo, sugli stessi anni, latino, italiano, storia, filosofia: per esempio, sul tema della natura, Lucrezio, gli stoici, Dante. Ebook multimediale dei volumi + le risorse digitali. Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/melioribusannis. In sintesi: Dai testi a temi e concetti: i testi al centro; I nuclei fondanti: il navigatore per la letteratura latina; Verso l’esame: la prova scritta e il colloquio; con GUARDA! 14 videolezioni: gli autori e i testi esemplari.
Comments of this book
There are no comments yet.