Main Le strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Le strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

5.0 / 5.0
0 comments
Tra le più importanti opere contemporanee di antropologia, il libro di Gilbert Durand rappresenta una sintesi delle ricerche sulle strutture e sulla tipologia dei contenuti simbolici, quali risultano dai miti, e dai frequenti rimandi alle arti, alla letteratura e alle diverse civiltà. Una sorta di «giardino» delle immagini ordinato come la botanica di Linneo. Un repertorio organizzato attorno ad alcuni grandi schemi strutturali. Qui l'immaginario si manifesta in una retorica profonda che conferisce il primato allo spazio «figurativo», sostituendo ai processi della spiegazione discorsiva classica, processi esplicativi spaziali e topologici. Gilbert Durand (1921-2012) è stato l'innovatore di uno «strutturalismo figurativo», corrispondente sul piano della critica letteraria e artistica ad una «mitocritica». Richiamandosi a Jung, ai surrealisti, a Bachelard e a Ernst Cassirer, e raccogliendo i frutti di molti studi, specie francesi (tra cui quelli di Leroi-Gourhan, Granet, Corbin, Ricoeur, Lupasco, Dumezil, Lévi-Strauss, ecc.), l'antropologia di Durand costituisce nel panorama delle «scienze umane» un sistema di integrazione logica e di grande classificazione delle immagini.
Request Code : ZLIBIO4327692
Categories:
Year:
1972
Publisher:
Dedalo
Language:
Italian
Pages:
584
ISBN 10:
882200244X
ISBN 13:
9788822002440
ISBN:
882200244X,9788822002440
Series:
La scienza nuova 144

Comments of this book

There are no comments yet.