Main
Le favole egizie e greche
Le favole egizie e greche
Dom Antonio G. Pernety (Dom Pernety)
4.0
/
5.0
0 comments
All’origine di questo libro del Pernety, un vero e proprio “classico” della letteratura ermetico-alchemica, sta la tesi secondo cui Ermete Trismegisto, e dopo di lui tutti i filosofi ermetici, avrebbero deciso di affidare i segreti del loro sapere ai geroglifici, ai simboli, alle allegorie e alle favole. I miti dell’antichità, dunque, sarebbero in realtà racconti simbolici che parlano in maniera cifrata di un solo e unico argomento, cioè di quell’Arte che gli Egizi trasmisero ai Greci. Quindi il Pernety si sforza di interpretare in chiave ermetica la storia di Iside e Osiride, la genealogia degli dèi greci, le feste e i giochi istituiti in onore degli dèi, il ciclo delle fatiche di Ercole, l’epopea della guerra di Troia, il descensus ad inferos di Enea e cerca di rintracciare il significato “filosofico” degli animali e delle piante venerati dagli Egizi. (…) Le argomentazioni del Pernety sono sostenute da continui richiami a brani di altri autori ermetici, il che riporta ad unità e convergenza di significato testi che spesso sembrano contraddirsi l’uno con l’altro.
Comments of this book
There are no comments yet.