Main Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna

Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna

4.0 / 5.0
0 comments
Tra tutti i letterati, oggi il più diffuso e popolare è senza dubbio la narrativa, si tratti di romanzo o di racconti. Eppure, le varie pubblicazioni che affrontano i nostri classici insistono sul criterio scolastico di una trattazione globale, in cui i capitoli dedicati alla narrativa sono intercalati con gli spazi riservati alla poesie, alla trattatistica, alla prosa scientifica e simili. Perché invece no prendere il toro per le corna e affrontare direttamente la nostra letteratura, dal Boccaccio all’aAriosto, dal Tasso al Manzoni, sul terreno in cui è più attesa? Perché non rileggere i padri della patria come se fossero gli autori di romanzi o di racconti appena usciti, sul filo delle nostre emozioni e inquietudini più vive? Perché insomma non far discendere i padri nobili nella mischia, affrontandoli come se fossero ancora freschi di stampa? Questo l’obiettivo singolare che si pone questo saggio di Renato Barilli, il quale, tuttavia, conviene precisare, non vuole neppure eccedere nell’altro senso, prendersi cioè troppe confidenze con i classici, trascinarli su un terreno di polemiche spicciole. RENATO BARILLI (Bologna 1935) critico italiano. Insegna fenomenologia degli stili all’università di Bologna. I suoi interessi spaziano dall’estetica alla critica d’arte, alla critica letteraria. Fra i suoi studi: Per un’estetica mondana (1964), Poetica e retorica (1969), Informale Oggetto Comportamento (1979), L’arte contemporanea (1984) e, in ambito letterario, La barriera del naturalismo (1964), L’azione e l’estasi (1967), La linea Svevo-Pirandello (1972), Parlare e scrivere (1977), Viaggio al termine della parola (1981), Pascoli (1985), D’Annunzio in prosa (1992), La neoavanguardia italiana (1995), Pascoli simbolista. Il poeta dell’avanguardia «debole» (2000), Maniera moderna e manierismo (2004), Bergson. Il filosofo del software, 2005. © Δημοδάμας ὁ Ἁλικαρνασσεύς (ἢ Μιλήσιος) 2018
Request Code : ZLIBIO2255462
Categories:
Year:
2022
Edition:
1
Publisher:
Bompiani
Language:
Italian
Pages:
404 p.
ISBN 13:
9788858762028
ISBN:
9788858762028
Series:
Studi Bompiani

Comments of this book

There are no comments yet.