Main
CNR-DT 202/2005 Studi preliminari finalizzati alla redazione di Istruzioni per Interventi di Consolidamento Statico di Strutture Metalliche mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati
CNR-DT 202/2005 Studi preliminari finalizzati alla redazione di Istruzioni per Interventi di Consolidamento Statico di Strutture Metalliche mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati
Luigi Ascione, Giuseppe Cerosimo, Pierluigi Colombi, Lino Credali, Gaetano Della Corte, Angelo Di Tommaso, Luciano Feo, Giorgio Giacomin, Antonella Giordano, Alberto Grandi, Franco Maceri, Gaetano Manfredi, Giovanni Mantegazza, Giorgio Monti, Giulio Morandini, Antonio Nanni, Renato Sante Olivito, Giovanni Pascale, Carlo Poggi, Andrea Prota, Valeria Zerbo
5.0
/
5.0
0 comments
Questo documento, propedeutico alla formulazione di Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico di strutture metalliche mediante l'utilizzo di compositi fibrorinforzati, si collega alle Istruzioni già formulate in merito ad interventi su strutture di c.a., c.a.p., murarie e lignee e con esse si integra. Come sempre, il fine è quello di contemperare l'esigenza primaria della sicurezza dei cittadini con quella di assicurare la crescita dell'intero settore industriale, dalla produzione all'impiego, attraverso standardizzazioni e strumenti tecnico-scientifici condivisi.
Come sempre, il lavoro è stato svolto riunendo nella riconosciuta casa comune del Consiglio Nazionale delle Ricerche i produttori e gli utilizzatori, i progettisti ed i costruttori, gli esponenti del mondo universitario e quelli delle professioni.
Questo primo documento, da completare con ulteriori studi e ricerche sia sugli aspetti teorici che su quello delle verifiche sperimentali, costituisce un necessario passo propedeutico alla formulazione di un organico sistema di Istruzioni relative al consolidamento delle strutture metalliche e fornisce una solida base di conoscenze a partire dalla quale si potrà accompagnare l'evoluzione tecnica e tecnologica negli anni a venire.
Il documento, è fondato sull'elaborazione critica dei contributi che moltissimi autori hanno voluto offrire; con questa forza, lo presentiamo alla comunità nazionale perché sia strumento di progresso nell'Ingegneria delle Strutture.
Comments of this book
There are no comments yet.