Main
CNR-DT 200 R1/2013 Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati. Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., struttu...
CNR-DT 200 R1/2013 Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati. Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., struttu...
Maria Antonietta Aiello, Luigi Ascione, Alessandro Baratta, Filippo Bastianini, Umberto Battista, Andrea Benedetti, Valentino Paolo Berardi, Antonio Bilotta, Antonio Borri, Silvia Briccoli Bati, Paolo Casadei, Francesca Ceroni, Giuseppe Cerosimo, Edoardo Cosenza, Lino Credali, Laura De Lorenzis, Ciro Faella, Giulia Fava, Luciano Feo, Barbara Ferracuti, Paolo Foraboschi, Roberto Frassine, Giorgio Giacomin, Maura Imbimbo, Antonio La Tegola, Sergio Lagomarsino, Raimondo Luciano, Franco Maceri, Guido Magnes, Gaetano Manfredi, Giovanni Mantegazza, Gianfranco Marra, Enzo Martinelli, Claudio Modena, Antonino Montalbano, Giorgio Monti, Giulio Morandini, Antonio Nanni, Emidio Nigro, Renato Sante Olivito, Renato Parretti, Giovanni Pascale, Maria Rosaria Pecce, Marco Andrea Pisani, Carlo Poggi, Andrea Prota, Roberto Realfonzo, Luciano Rosati, Elio Sacco, Marco Savoia, Enrico Spacone, Andrea Zampa
4.0
/
5.0
0 comments
Nel 2004 veniva pubblicato sotto l'egida del Consiglio Nazionale delle Ricerche il documento DT 200/2004 avente ad oggetto "Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati". Da allora il mondo dell'Ingegneria delle Strutture ha potuto avvalersi di uno strumento divenuto via via indispensabile per la progettazione e la realizzazione di interventi basati sull'impiego di compositi fibrorinforzati, aprendo la strada a nuove applicazioni strutturali e favorendo l'innovazione e la competizione. Nuovi studi e ricerche hanno in questi anni accompagnato l'attività di produttori, costruttori e professionisti in questo importante settore, promuovendone l'evoluzione. E' per questo che si è reso opportuno un'aggiornamento del DT 200/2004, che oggi qui presentiamo nella forma di prima revisione.
Il DT 200 R1, solidamente fondato sull'intensa attività italiana, mantiene il nostro Paese in posizione preminente nel quadro normativo internazionale, in particolare europeo. Esso, ancora una volta, trarrà la sua forza dalla corale discussione che ne ha accompagnato la scrittura da parte di tutti gli operatori del settore ed è con questa consapevolezza che lo presentiamo alla comunità tecnico scientifica nazionale, che saprà come sempre farne strumento di avanzamento e crescita nell'Ingegneria delle Strutture.
Comments of this book
There are no comments yet.