Main
CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture m...
CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture m...
Maria Antonietta Aiello, Luigi Ascione, Alessandro Baratta, Filippo Bastianini, Andrea Benedetti, Valentino Paolo Berardi, Antonio Borri, Silvia Briccoli Bati, Francesca Ceroni, Giuseppe Cerosimo, Edoardo Cosenza, Lino Credali, Laura De Lorenzis, Ciro Faella, Elisabetta Fanesi, Luciano Feo, Paolo Foraboschi, Roberto Frassine, Giorgio Giacomin, Alberto Grandi, Maura Imbimbo, La Tegola Antonio, Sergio Lagomarsino, Raimondo Luciano, Franco Maceri, Guido Magnes, Gaetano Manfredi, Giovanni Mantegazza, Enzo Martinelli, Claudio Modena, Giorgio Monti, Giulio Morandini, Antonio Nanni, Emidio Nigro, Renato Sante Olivito, Giovanni Pascale, Maria Rosaria Pecce, Marco Andrea Pisani, Carlo Poggi, Andrea Prota, Roberto Realfonzo, Luciano Rosati, Elio Sacco, Marco Savoia, Enrico Spacone
5.0
/
5.0
0 comments
Queste Istruzioni rispondono all’esigenza nazionale di conoscenza e di standardizzazione in uno dei settori emergenti di maggior rilievo dell’Ingegneria Strutturale, quello delle applicazioni innovative dei materiali compositi; esse hanno lo scopo di coniugare l’esigenza primaria della sicurezza dei cittadini con quella di far crescere l’intero settore industriale, dalla produzione all’impiego, attraverso standardizzazioni e strumenti tecnico-scientifici condivisi.
Si è operato riunendo nella riconosciuta casa comune del Consiglio Nazionale delle Ricerche i produttori e gli utilizzatori, i progettisti ed i costruttori, gli esponenti del mondo universitario e quelli delle professioni. Il risultato è il primo documento tecnico italiano capace di essere di guida nelle applicazioni tecniche e nello sviluppo del settore.
Il testo, saldamente ancorato all'importante contributo nazionale sia allo sviluppo teorico che alle verifiche sperimentali, pone il nostro paese all'avanguardia nel quadro normativo internazionale e costituisce una base sicura a partire dalla quale si potrà accompagnare l'evoluzione tecnica e tecnologica negli anni a venire. Il documento è frutto di un'elaborazione critica dei contributi che moltissimi autori hanno voluto offrire ed è stato sottoposto ad inchiesta pubblica, acquisendo così contributi di discussione e proposte migliorative da parte di tutti gli operatori interessati; è questa la sua forza e, con questa forza, lo presentiamo alla comunità nazionale perché sia strumento di progresso nell'Ingegneria delle Strutture.
Comments of this book
There are no comments yet.