Main Il meccanismo indifferente. La concezione della storia nel cinema di Stanley Kubrick

Il meccanismo indifferente. La concezione della storia nel cinema di Stanley Kubrick

5.0 / 5.0
0 comments
Pochi registi hanno saputo, come Stanley Kubrick, affrontare con la loro opera epoche e questioni storiche così lontane e diverse tra loro. E questa varietà di temi e di approcci sa reggersi da una parte sulla compattezza e sulla coerenza di una scrittura cinematografica sempre avanguardistica e propositiva, capace, al di qua del racconto, di (in)formare il film, e dall'altra su un radicato sentimento mitico di Spazio e Tempo che va ad incidere direttamente sulla concezione storica del regista. I suoi personaggi sono rinchiusi in un flusso che mette in discussione il loro essere­nella­Storia e il loro essere­nel­cinema e li respinge di continuo verso l'origine, verso strutture di convivenza primarie; per questa stessa idea mitica della Storia, il cinema di Kubrick è un cinema "di fondazione" e un cinema violento. Dai film più noti al colossale progetto Napoleon, tra consolidate e nuove aperture interpretative, si fa luce sulla sorprendente unitarietà del progetto storico kubrickiano.
Request Code : ZLIBIO4107949
Categories:
Year:
2007
Publisher:
Aracne
Language:
Italian
Pages:
240
ISBN 10:
8854809896
ISBN 13:
9788854809895
ISBN:
8854809896,9788854809895

Comments of this book

There are no comments yet.