Main Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè

Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè

5.0 / 5.0
0 comments
Federico Caffè è stato uno dei più importanti economisti italiani del secondo Novecento. Tutti ne hanno sentito parlare (e ne parlano ancora), ma pochi lo conoscono veramente. Per molti versi, infatti, a Caffè è toccata la stessa sorte del suo maestro, J.M. Keynes: vedere il proprio pensiero tramandato ai posteri in forma annacquata e addomesticata, reciso dei suoi aspetti più radicali e controversi. Questo è accaduto anche perché, in oltre trent'anni trascorsi dalla sua misteriosa scomparsa, non è mai stato scritto un libro divulgativo sul pensiero economico-politico di Federico Caffè. Una civiltà possibile colma, finalmente, tale vuoto. Attraverso un'attenta disamina dell'enorme produzione scritta dell'economista italiano, Thomas Fazi ricostruisce l'evoluzione di un pensiero “eretico”, restituendolo alla comunità in tutta la sua straordinaria lucidità e radicalità. Ne emerge [...]un Caffè distante anni luce dall'immagine ingessata e “moderata” della narrazione istituzionale; un Caffè ferocemente critico nei confronti del capitalismo ma anche di un PCI subalterno alla cultura liberista; che denunciò prima di tutti i pericoli della “controffensiva neoliberista”; che si oppose strenuamente al processo di unificazione monetaria europea e all'ideologia del “vincolismo”, anticipandone gli effetti distruttivi per l'economia italiana; un Caffè militante, protagonista di tutti i principali dibattiti economici dei turbolenti anni Settanta e Ottanta; ma soprattutto – è questa senz'altro la sua lezione più preziosa – un Caffè che si è battuto tutta la vita per mostrare che un'alternativa è sempre possibile.
Request Code : ZLIB.IO16785139
Categories:
Year:
2022
Publisher:
Meltemi
Language:
Italian
ISBN 10:
8855196103
ISBN 13:
9788855196109
ISBN:
9788855196109, 8855196103

Comments of this book

There are no comments yet.