Main La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale

La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale

4.0 / 5.0
0 comments
Note sul testo Il volume raccoglie gli atti del convegno conclusivo del progetto di ricerca "CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe" (acronimo: Cross-ship), finanziato dall’Università di Macerata, svoltosi a Macerata dal 4 al 6 maggio 2016.Il progetto, diretto da Francesca Coltrinari, ha coinvolto professori e ricercatori dei Dipartimenti di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del turismo e di Studi umanistici dell'Università di Macerata, avvalendosi della collaborazione di studiosi di altri atenei italiani ed esteri e di esperti del settore provenienti dal mondo delle professioni. Partendo dalla constatazione che il patrimonio culturale ha costituito nel tempo uno strumento fondamentale di costruzione dell’identità, dei singoli e collettiva, il progetto si è soffermato da diversi punti di vista sul ruolo che il patrimonio culturale assume nella attuale società multilingue e multiculturale europea. Le indagini sono state condotte in quattro diverse aree: la scuola e i musei, fra le maggiori istituzioni con finalità educativa; la storiografia e la letteratura di viaggio, cruciali nella definizione dei modi di percepire il patrimonio e la letteratura migrante, lente di ingrandimento privilegiata per capire il punto di vista dei nuovi cittadini e degli immigrati di “seconda generazione”. Note sul curatore Francesca Coltrinari è ricercatore di storia dell'arte moderna presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università degli studi di Macerata, dove insegna storia dell'arte moderna. Autrice di numerosi studi dedicati all'arte in area adriatica fra XV e XVIII secolo, fra cui sui Crivelli, Lorenzo Lotto, Loreto nell’età della Controriforma, i musei delle Marche, è coordinatrice di redazione della rivista "Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage", dedicata ai temi della valorizzazione dei beni culturali.
Request Code : ZLIBIO1630930
Categories:
Year:
2016
Publisher:
Edizioni Università di Macerata
Language:
Italian
Pages:
418
ISBN 13:
9788860564986
ISBN:
9788860564986
Series:
ECONOMIAvsCULTURA?, 4

Comments of this book

There are no comments yet.