Main Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento

Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento

5.0 / 5.0
0 comments
Il libro della Sapienza è una composi­zione poetica complessa, colata nella forma retorica classica del protrettico, cioè dell'encomio o dell'operazione elogiativa, in questo caso della Sapienza. L'autore è un giudeo alessandrino che conosce molto bene la cultura e in particolare la fi­losofia greca, anche se tale conoscenza non va esagerata e portata al di là di una mera conoscenza scolastica: nonostante la conclamata «grecità» con la quale a tutta prima l'opera si presenta, essa è in realtà una creazione prettamente giu­daica, per ispirazione e contenuti. La finalità del libro rientra in quella vasta operazione culturale, nella quale entrarono persone come Filone e attraverso la quale si voleva accreditare la bontà e il livello delle proprie tradizioni, innanzi tutto dinanzi ai propri correligionari, tentati dal fascino greco, e in secondo luogo davanti agli eventuali pagani che avessero voluto considerare con più attenzione la religione giudaica. Una peculiarità da segnalare in quest'opera, è l'aggiunta, alla fine del com­mento ai sei capitoli, del testo della Vetus Latina, una preziosa testimonianza della latinità africana del II sec. d.C. Il testo è seguito da rapide note esplicative.
Request Code : ZLIBIO2561918
Categories:
Volume:
Vol. 1
Year:
2000
Publisher:
Paideia
Language:
Italian
Pages:
480
ISBN 10:
8839404295
ISBN 13:
9788839404299
ISBN:
8839404295,9788839404299
Series:
Biblica

Comments of this book

There are no comments yet.